Si è svolta, dal 9 all’11 ottobre scorsi a Zagabria, l’Assemblea Generale dell’European University Sports Association (EUSA), che ha riunito i delegati di tutte le Federazioni sportive universitarie nazionali (NUSF) europee.

GLI EUG2026 A SALERNO

Durante i lavori, il presidente del CUS Salerno, l’avvocato Lorenzo Lentini, che è anche membro del Comitato esecutivo della FISU, è intervenuto per presentare la prossima edizione degli European Universities Games 2026, che si terranno a Salerno. Infatti, Salerno con la sua Università e il Centro Universitario Sportivo (CUS) ospiterà, dal 18 luglio al 1°agosto 2026, l’ottava edizione dell’evento sportivo universitario multi-disciplina che coinvolgerà migliaia di studenti-atleti provenienti da tutta Europa, confermandosi come appuntamento di punta dello sport universitario europeo.

L’ASSEMBLEA

All’Assemblea Generale dell’EUSA in Croazia a rappresentare il movimento sportivo universitario italiano erano presenti il presidente e il segretario generale FederCUSI, Antonio Dima e Pompeo Leone, e Lorenzo Lentini, delegato FISU. Presente anche il presidente FISU, Leonz Eder.

L’Assemblea ha proposto ai partecipanti l’occasione di discutere le priorità strategiche dell’organizzazione per il quadriennio 2025–2029. Inoltre, essendo elettiva, si è proceduto all’elezione del nuovo Comitato Esecutivo EUSA. Nel corso della sessione è stato eletto Haris Pavletić come nuovo presidente dell’EUSA, incarico che ricoprirà per i prossimi quattro anni. Pavletić, già vicepresidente EUSA e attuale presidente della Federazione dello Sport Universitario Croato, sarà affiancato dal nuovo vicepresidente EUSA, Bruno Barracosa (Portogallo). Tra i membri riconfermati figura anche Francis M.M. Cirianni, delegato italiano EUSA, rieletto nel ruolo di tesoriere dell’associazione.

LO SPORT UNIVERSITARIO

I rappresentanti dello sport universitario italiano hanno salutato Zagabria e l’Assemblea Generale EUSA con grande soddisfazione per i risultati raggiunti negli ultimi anni. Solo nel 2025 l’Italia ha ospitato tre eventi EUSA: i Campionati Europei Universitari di Basket a Bologna, di Calcio a Camerino e di Basket 3×3 a Salerno. Lo sguardo è ora rivolto alle sfide future: a dicembre prossimo è in programma a Val di Zoldo la seconda edizione degli EUSA Winter Championships, mentre nel luglio 2026 sarà la volta degli EUSA Games di Salerno. L’Italia Universitaria continua ad essere protagonista nello Sport Universitario Europeo e Mondiale.

foto FederCUSI